Patrick Gasperini

Nome: Patrick Gasperini
Data di nascita: 4 marzo 1989
Numero di piede: 42.5
Calze GM preferite: 2410 Trek Dry Fit e 1245 Trek Compression
Professione: Guida alpina UIAGM e Tecnico di elisoccorso
Passioni: montagna 360° e viaggi
Hobby: tutti gli sport legati alla montagna e alle professione di Guida Alpina ma anche il parapendio e la mountain bike
Libro preferito: n.d.
Musica preferita: Rock & Roll
L’esperienza più bella in montagna: aver scalato nord del Cervino e Eiger e la prima giornata come guida alpina nell'accompagnare due turisti svizzeri a scalare sul Sass d'Ortiga-Pale di San Martino
Cibo preferito: piadina/pasta/pizza
Il mio motto: chi segue gli altri non arriva mai primo
Quale super potere vorrei avere: essere invisibile
Breve Biografia
Dopo gli studi presso l'Istituto Alcide De Gasperi di Borgo Valsugana, indirizzo geometri, ho iniziato a lavorare per un'impresa edile della Bassa Valsugana come impiegato tecnico.
Dopo essermi appassionato delle attività in montagna, ho deciso nel 2012 di entrare come volontario nel Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico Servizio Provinciale Trentino. Nel 2016 ho presentato candidatura presso il servizio turismo della Provincia Autonoma di Trento per partecipare alle selezioni per diventare Guida Alpina. Dopo l'esito positivo e l'iter formativo, nel 2017 ho conseguito il diploma di Aspirante Guida Alpina e dunque a professare la mansione.
Nel 2018, sono entrato a far parte dell'organico della Scuola di Alpinismo e Scialpinismo Aquile di San Martino di Castrozza e iscritto alla Cooperativa Guide Alpine del Trentino. Nello stesso anno, ho iniziato il percorso per conseguire la qualifica di Tecnico di Elisoccorso per il CNSAS Servizio Provinciale Trentino, e nell'estate dello stesso anno ho abbandonato il lavoro di impiegato tecnico.
Nel 2019 ho iniziato, come professionista, a lavorare come Tecnico di Elisoccorso presso il Nucleo Elicotteri della Provincia Autonoma di Trento.
Nel 2020, ho preso parte agli esami per diventare Guida Alpina UIAGM conseguendo a fine anno il diploma,
Ora vivo a 360° la montagna come professionista, per far vivere e scoprire la montagna. Condividere un’avventura unica, godere del fascino della natura, imparando a rispettarla, ed affrontare consapevolmente i rischi che le attività in luoghi selvaggi e incontaminati necessariamente comportano.