Il nostro sostegno alla quarta edizione del Coesistenza Festival

Anche quest’anno Calze GM Sport Società Benefit è felice di sostenere la IV edizione del Coesistenza Festival.
Crediamo che il dialogo tra uomo e natura sia la base per costruire armonia con l’ambiente, un impegno che cerchiamo di tradurre ogni giorno in scelte concrete.
Per chi partecipa al Trekking selvatico di sabato mattina, ci sarà l’occasione di vivere un’esperienza immersiva dedicata al rapporto tra esseri umani e animali nel loro ambiente naturale.
Per l’occasione, ai partecipanti verrà dato un regalo firmato Calze GM, pensato in piena sintonia con lo spirito del Festival.
Quest’anno sarà la magnifica cornice della Val Canali ad ospitare, dal 5 al 7 settembre, la quarta edizione del Coesistenza Festival, un evento interamente dedicato alla riflessione, al dialogo e all’esperienza sul delicato equilibrio tra l’essere umano e il mondo selvatico.
Gli splendidi prati di Villa Welsperg – storica sede del Parco di Paneveggio Pale di San Martino che quest’anno fra gli altri patrocinerà l’evento – accoglieranno caffè scientifici, laboratori, presentazioni di libri e di film, teatro, disegno e... momenti di relax insieme a ospiti speciali ognuno dei quali portatore di un peculiare tassello della riflessione sul rapporto affascinante, mutevole e profondamente culturale fra l’umanità e la natura di cui fa parte.
Nel 2025 alla sua quarta edizione, Coesistenza Festival si attesta ormai come importante luogo di incontro e di dialogo su uno dei temi più urgenti che individualmente, e come società, dobbiamo affrontare per impostare la direzione del nostro futuro così come la qualità del nostro presente. Un’occasione unica per esplorare i molti aspetti - giuridici, tecnici, antropologici, naturalistici, psicologici,
artistici e molto altri - che caratterizzano il rapporto complesso tra comunità e natura selvaggia attraverso un ricco calendario di attività: tre giorni di incontri, approfondimenti, workshop, musica, narrazione e performance artistiche per entrare in contatto con la coesistenza e capire se si tratta di un’opzione realistica e percorribile.
Tra gli ospiti, voci da oltre confine per parlare di gestione della fauna e di percezione della natura in altre parti d’Europa; voci ‘di casa’ che vedranno coinvolti gli esperti del Parco di Paneveggio Pale di San Martino in racconti eccezionali di coesistenza locale. E poi ancora giovani voci dalle Università di Trento
e Padova – atenei che patrocineranno l’evento – che illustreranno diversi modi per studiare la coesistenza. Quindi docenti universitari, scrittori, giornalisti che esploreranno temi importanti come il diritto dell’ambiente, l’integrazione delle conoscenze accademiche e dei portatori di interesse nella coesistenza, i media come strumento e come minaccia. E infine allevatori e consulenti per le strategie di prevenzione per comprendere la complessità dell’interazione fra attività umane e grandi carnivori. Accanto alle iniziative principali, non mancheranno escursioni, workshop e laboratori per famiglie per scoprire confini e punti di unione fra il mondo dell’essere umano e il mondo dell’altro.
Una sorpresa speciale renderà la serata del sabato un momento magico, una sorta di viaggio iniziatico, un momento di riflessione sul rapporto personale con il selvatico, attraverso un’immersione in tradizioni antiche e nella commedia dell’arte insieme al gruppo ‘Bottega Buffa Circovacanti’.
Domenica mattina tornerà, per il secondo anno, l’appuntamento con “InSilva” per Coesistenza festival, un crescendo di performance artistiche e narrazioni di scienza e antropologia, con cinque ospiti d’eccezione che alterneranno racconti e performances artistiche per coinvolgere il pubblico in un dialogo tra emozione e conoscenza che ci porti a riflettere sulla ‘grande accelerazione’ dei nostri tempi.
“Coesistenza festival è lo spazio dove rafforzare la consapevolezza delle nostre attitudini verso l’ambiente e delle conseguenze che queste generano” spiega Anna Sustersic, presidente di PAMS Foundation, ente organizzatore dell’evento “un’occasione per raccogliere nuovi spunti di riflessione individuale sul ruolo svolto da ciascuno di noi nel definire l’esito del nostro racconto comune”.
Nel cuore di una cornice naturale tra le più suggestive delle Alpi, Coesistenza Festival vi aspetta per immaginare insieme un futuro più sostenibile e consapevole.
L’evento è realizzato in collaborazione con Ecomuseo del Vanoi, Ecomuseo della Judicaria, con numerosi altri partner e con il fondamentale supporto di Fondazione Gioia e Carlo, Fondazione Caritro, SAT Società Alpinisti Tridentini e Muse, Museo delle Scienze di Trento.
Il programma dettagliato dell’evento è online sul sito web di Coesistenza Festival
www.coesistenzafestival.it
Per info, prenotazioni e richieste:
info@coesistenzafestival.it
Lascia un commento