Cammini, la cura del piede.

Pur essendo meravigliosi, i cammini mettono a dura prova mente e fisico perché possono durare per più giorni o anche settimane. È quindi molto importante prendersi cura dei propri piedi, iniziando già prima di partire per il trekking.
Ecco qui alcuni consigli utili del nostro design di prodotto e anima outdoor, Ruggero Arena.
CONSIGLI UTILI
Tieni le unghie corte, tagliandole nel modo corretto, è necessario lavare bene i piedi e poi, con una forbicina o un tronchesino, effettuare un taglio orizzontale. Con una lima, smussa poi gli angoli esterni in modo che questi non diano fastidio.
Nelle pause togli scarpe e calze quando puoi, in modo da lasciar respirare e asciugare la pelle.
La sera massaggia i piedi con una buona crema idratante per mantenere la pelle elastica.
I piedi sani sono il tuo migliore partner per i cammini.
LE CALZE GIUSTE
Per quanto riguarda le calze per i cammini è importante, come per il resto dell'equipaggiamento che porterai nello zaino, testarle prima di partire, magari durante gli allenamenti di preparazione per essere sicuro della compatibilità con il tuo piede e con la scarpa.
Se puoi, sciacqua ogni giorno i calzini sia dentro che fuori con pochissimo sapone, questo impedisce ad eventuali piccoli detriti infiltrati di graffiare la pelle.
Scopri le calze perfette per i lunghi cammini.
I DETTAGLI FANNO LA DIFFERENZA
Riassumendo, le migliori calze per un cammino devono essere: stabili sul piede, grazie alla presenza di fasce elastiche anti torsione, e anti vesciche.
Devono essere costruite con una trama che impedisca l’impigliarsi di piccoli detriti e, inoltre, prodotte con filati a basso assorbimento di acqua e sottili, per asciugarsi più velocemente.
Ricorda che la calza giusta migliora la tua esperienza di cammino, scegli il meglio per i tuoi piedi.
Lascia un commento